Mi sono sentito molto coinvolto, e mi è sembrato che lo foste anche voi, durante la celebrazione della solennità del Corpus Domini, per l'incidenza che il sacramento dell'Eucaristia ha nella mia vita e nella vita della Chiesa. Il digiuno di sante Messe e quindi di comunioni durante il periodo forte del corona virus, con sospensione dell'obbligo di Messa e trasmissioni via zoom, hanno acuito questo mio desiderio e, ripeto, mi sembra anche vostro, di saperne di più.
Domande: e il mangiare, e lo spezzare il pane, e il fare questo in mia memoria, premevano.
E allora ho riaperto i miei libri perché voglio capire meglio un "paio" di cosette…
Il cammino catechistico nella nostra Chiesa Latina segue il crescere della persona e così i sacramenti vengono amministrati (conseguentemente) secondo l'età di chi li riceve e in seguito secondo le necessità.
È un cammino dove si apprende sempre più in ragione dell'età.
Nella chiesa orientale i sacramenti dell'iniziazione cristiana (battesimo, Cresima ed Eucaristia) si ricevono tutti insieme, all'inizio, e poi, come da noi, nei vari momenti ed esigenze della vita.
Sacramenti in genere nel catechismo Pio X
Prima di addentrarci nella lettura del catechismo di san Pio X, fissiamo bene cosa è la definizione?
È dire della cosa/argomento/realtà che stiamo esaminando, il suo GENERE PROSSIMO e sua la DIFFERENZA SPECIFICA tra le altre cose/realtà che possano in qualche modo rassomigliargli.
La definizione vera e propria è attribuire a una cosa il suo genere ed attribuirgli le qualità specifiche che la differenziano da ogni altra cosa anche se di genere uguale. Definire è quindi dire per genere prossimo e differenza specifica. Es.: «l'uomo è un animale [genere prossimo] razionale [differenza specifica]».
Ora definiamo i Sacramenti: per numero, nomi e tipologia e vediamo se c'è una formula che li possa definire raggruppandoli tutti insieme come un unico genere, aventi tutti insieme e singolarmente le stesse qualità che li differenziano da altri riti o iniziazioni religiose (il Catechismo della Chiesa Cattolica (CCC) n. 1117 chiama i «sacramenti "celebrazioni liturgiche", sette delle quali costituiscono, nel senso proprio del termine, sacramenti istituiti dal Signore»).
Ci sono poi le qualità proprie di ciascun sacramento che, pur mantenendo la definizione di genere aggiungono alla specie qualità che, per così dire, la "personalizzano" per cui ogni sacramento si differenzia degli altri.
Es. Genere letterario "poesia", storica, mitologica, endecasillabi, terzine ecc… tutto nel genere poesia ma differenziati per attributi, "qualità" diverse.
CHE COSA SONO I SSACRAMENTI: (genere) – i numeri si riferiscono al
Catechismo di san Pio X.
267. Che cosa sono i sacramenti? definizione
I sacramenti sono segni sensibili ed efficaci della grazia, istituiti da Gesù Cristo per santificarci.
268. Perché i sacramenti sono segni efficaci della grazia?
I sacramenti sono segni della grazia, perché con la parte sensibile che hanno, significano o indicano quella grazia invisibile che conferiscono; e ne sono segni efficaci, perchè significando la grazia realmente la conferiscono.
269. Quale grazia conferiscono i sacramenti?
I sacramenti conferiscono la grazia santificante e la grazia sacramentale.
270. Che cos'è la grazia santificante?
La grazia santificante è quel dono soprannaturale, inerente all'anima nostra e perciò abituale, che ci rende santi, cioè giusti, amici e figli adottivi Dio, fratelli di Gesù Cristo ed eredi del paradiso.
271. Che cos'è la grazia sacramentale?
La grazia sacramentale é il diritto alle grazie speciali necessarie per conseguire il fine proprio di ciascun sacramento.
272. Chi ha dato ai sacramenti la virtù di conferire la grazia?
Gesù Cristo, l'Uomo-Dio, ha dato ai sacramenti la virtù di conferire la grazia, che Egli stesso ci ha meritato con la sua Passione e Morte.
273. Come ci santificano i sacramenti?
I sacramenti ci santificano, o col darci. la prima grazia santificante che cancella il peccato, o coll'accrescerci quella grazia che già possediamo.
281. Quante volte si possono ricevere i sacramenti?
I sacramenti si possono ricevere alcuni più volte, altri una volta sola (perché imprimono nell'anima un carattere permanente).
282. Quali sacramenti si ricevono una volta sola?
Si ricevono una volta sola il Battesimo, la Cresima e l'Ordine.
286. Quante cose si richiedono per fare un sacramento?
Per fare un sacramento si richiedono tre cose: la materia, la forma e il ministro, il quale abbia l'intenzione di fare ciò che fa la Chiesa
287. Che cos'è la materia del sacramento?
Materia del sacramento è l'elemento sensibile che si richiede per farlo, come l'acqua nel Battesimo.
288. Che cos'è la forma del sacramento?
Forma del sacramento sono le parole che il ministro deve proferire nell'atto stesso di applicare la materia.
289. Chi è il ministro del sacramento?
Ministro del sacramento è la persona capace che lo fa o conferisce, in nome e per autorità di Gesù Cristo.
NUMERO dei sacramenti
I Sacramenti sono 7: Battesimo, Cresima, Eucaristia, Penitenza, Unzione degli infermi, Ordine e Matrimonio.
Tutti questi hanno le qualità espresse nella definizione.
Sacramenti in genere nel Catechismo della Chiesa Cattolica (CCC)
PARTE SECONDA
LA CELEBRAZIONE DEL MISTERO CRISTIANO
SEZIONE PRIMA
L'ECONOMIA SACRAMENTALE
CAPITOLO PRIMO
IL MISTERO PASQUALE NEL TEMPO DELLA CHIESA
N.B. Mistero Pasquale perché ci vengono applicati i meriti che Gesù ci ha acquistati con la sua passione, morte e risurrezione.
ARTICOLO 2
IL MISTERO PASQUALE NEI SACRAMENTI DELLA CHIESA
1113 Tutta la vita liturgica della Chiesa gravita attorno al sacrificio eucaristico e ai sacramenti. Nella Chiesa vi sono sette sacramenti: il Battesimo, la Confermazione o Crismazione, l'Eucaristia, la Penitenza, l'Unzione degli infermi, l'Ordine, il Matrimonio. In questo articolo viene trattato ciò che è comune ai sette sacramenti della Chiesa (definizione), dal punto di vista dottrinale. Quanto è loro comune riguardo alla celebrazione sarà esposto nel capitolo secondo, mentre ciò che è proprio a ciascuno di essi costituirà l'oggetto della sezione seconda.
1114 «Attenendoci alla dottrina delle Sacre Scritture, alle tradizioni apostoliche e all'unanime pensiero [...] dei Padri», noi professiamo «che i sacramenti della nuova Legge [...] sono stati istituiti tutti da Gesù Cristo nostro Signore» (Conc. di Trento).
1115 Le parole e le azioni di Gesù nel tempo della sua vita nascosta e del suo ministero pubblico erano già salvifiche. Esse anticipavano la potenza del suo mistero pasquale. Annunziavano e preparavano ciò che egli avrebbe donato alla Chiesa quando tutto fosse stato compiuto. I misteri della vita di Cristo costituiscono i fondamenti di ciò che, ora, Cristo dispensa nei sacramenti mediante i ministri della sua Chiesa, poiché «ciò che [...] era visibile nel nostro Salvatore è passato nei suoi sacramenti».
1116 «Forze che escono» dal corpo di Cristo, sempre vivo e vivificante, azioni dello Spirito Santo operante nel suo corpo che è la Chiesa, i sacramenti sono i «capolavori di Dio» nella Nuova ed eterna Alleanza.
1117 Per mezzo dello Spirito che la guida «alla verità tutta intera» (Gv 16,13), la Chiesa ha riconosciuto a poco a poco questo tesoro ricevuto da Cristo e ne ha precisato la «dispensazione», come ha fatto per il canone delle divine Scritture e la dottrina della fede, quale fedele amministratrice dei misteri di Dio. Così la Chiesa, nel corso dei secoli, è stata in grado di discernere che, tra le sue celebrazioni liturgiche, ve ne sono sette le quali costituiscono, nel senso proprio del termine, sacramenti istituiti dal Signore.
1118 I sacramenti sono «della Chiesa» in un duplice significato:
sono «da essa» e
«per essa».
Sono «dalla Chiesa» per il fatto che questa è il sacramento dell'azione di Cristo che opera in lei grazie alla missione dello Spirito Santo. E sono «per la Chiesa», sono cioè «sacramenti [...] che fanno la Chiesa», in quanto manifestano e comunicano agli uomini, soprattutto nell'Eucaristia, il mistero della comunione del Dio Amore, uno in tre Persone.
1119 Poiché con il Cristo-Capo forma «quasi un'unica [...] persona mistica», la Chiesa agisce nei sacramenti come «comunità sacerdotale», «organicamente strutturata» mediante il Battesimo e la Confermazione, il popolo sacerdotale è reso idoneo a celebrare la liturgia; d'altra parte alcuni fedeli, insigniti dell'Ordine sacro, «sono posti in nome di Cristo a pascere la Chiesa con la parola e la grazia di Dio.
1120 Il ministero ordinato o «sacerdozio ministeriale» è al servizio del sacerdozio battesimale. Esso garantisce che, nei sacramenti, è proprio il Cristo che agisce per mezzo dello Spirito Santo a favore della Chiesa. La missione di salvezza affidata dal Padre al proprio Figlio incarnato è consegnata agli Apostoli e da essi ai loro successori; questi ricevono lo Spirito Santo di Gesù per operare in suo nome e in sua persona. Il ministro ordinato è dunque il legame sacramentale che collega l'azione liturgica a ciò che hanno detto e fatto gli Apostoli, e, tramite loro, a ciò che ha detto e operato Cristo, sorgente e fondamento dei sacramenti.
1121 I tre sacramenti del Battesimo, della Confermazione e dell'Ordine conferiscono, oltre la grazia, un carattere sacramentale o «sigillo» in forza del quale il cristiano partecipa al sacerdozio di Cristo e fa parte della Chiesa secondo stati e funzioni diverse. Questa configurazione a Cristo e alla Chiesa, realizzata dallo Spirito, è indelebile; essa rimane per sempre nel cristiano come disposizione positiva alla grazia, come promessa e garanzia della protezione divina e come vocazione al culto divino e al servizio della Chiesa. Tali sacramenti non possono dunque mai essere ripetuti.
1122 Cristo ha inviato i suoi Apostoli perché «nel suo nome», siano «predicati a tutte le genti la conversione e il perdono dei peccati» (Lc 24,47). «Ammaestrate tutte le nazioni, battezzandole nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo» (Mt 28,19). La missione di battezzare, dunque la missione sacramentale, è implicita nella missione di evangelizzare, poiché il sacramento è preparato dalla Parola di Dio e dalla fede, la quale è consenso a questa Parola:
«Il popolo di Dio viene adunato innanzi tutto per mezzo della Parola del Dio vivente. [...] La predicazione della Parola è necessaria per lo stesso ministero dei sacramenti, trattandosi di sacramenti della fede, la quale nasce e si alimenta con la Parola».
1123 «I sacramenti sono ordinati alla santificazione degli uomini, all'edificazione del corpo di Cristo, e, infine, a rendere culto a Dio; in quanto segni, hanno poi anche la funzione di istruire. Non solo suppongono la fede, ma con le parole e gli elementi rituali la nutrono, la irrobustiscono e la esprimono; perciò vengono chiamati sacramenti della fede».
1124 La fede della Chiesa precede la fede del credente, che è invitato ad aderirvi. Quando la Chiesa celebra i sacramenti, confessa la fede ricevuta dagli Apostoli. Da qui l'antico adagio: «Lex orandi, lex credendi» (oppure: «Legem credendi lex statuat supplicandi», secondo Prospero di Aquitania [secolo quinto]). La legge della preghiera è la legge della fede, la Chiesa crede come prega. La liturgia è un elemento costitutivo della santa e vivente Tradizione.
1125 Per questo motivo nessun rito sacramentale può essere modificato o manipolato dal ministro o dalla comunità a loro piacimento. Neppure l'autorità suprema nella Chiesa può cambiare la liturgia a sua discrezione, ma unicamente nell'obbedienza della fede e nel religioso rispetto del mistero della liturgia.
1126 Inoltre, poiché i sacramenti esprimono e sviluppano la comunione di fede nella Chiesa, la lex orandi è uno dei criteri essenziali del dialogo che cerca di ricomporre l'unità dei cristiani.
IV. I sacramenti della salvezza
1127 Degnamente celebrati nella fede, i sacramenti conferiscono la grazia che significano. Sono efficaci perché in essi agisce Cristo stesso: è lui che battezza, è lui che opera nei suoi sacramenti per comunicare la grazia che il sacramento significa. Il Padre esaudisce sempre la preghiera della Chiesa di suo Figlio, la quale, nell'epiclesi di ciascun sacramento, esprime la propria fede nella potenza dello Spirito. Come il fuoco trasforma in sé tutto ciò che tocca, così lo Spirito Santo trasforma in vita divina ciò che è sottomesso alla sua potenza.
(Epiclesi, dal greco ?π?κλησις (epìklesis), "invocazione", a sua volta da ?πικαλ?ω (epikalêo), "chiamare",
Nel Cristianesimo, è l'invocazione dello Spirito Santo nella Preghiera Eucaristica o Anafora prima della consacrazione, perché trasformi le offerte nel Corpo e nel Sangue di Cristo e dopo la consacrazione perché unisca i fedeli in un solo corpo mistico).
1128 È questo il significato dell'affermazione della Chiesa: i sacramenti agiscono ex opere operato (lett. «per il fatto stesso che l'azione viene compiuta»), cioè in virtù dell'opera salvifica di Cristo, compiuta una volta per tutte. Ne consegue che «il sacramento non è realizzato dalla giustizia dell'uomo che lo conferisce o lo riceve, ma dalla potenza di Dio». Quando un sacramento viene celebrato in conformità all'intenzione della Chiesa, la potenza di Cristo e del suo Spirito agisce in esso e per mezzo di esso, indipendentemente dalla santità personale del ministro. Tuttavia i frutti dei sacramenti dipendono anche dalle disposizioni di colui che li riceve.
1129 La Chiesa afferma che per i credenti i sacramenti della Nuova Alleanza sono necessari alla salvezza. La «grazia sacramentale» è la grazia dello Spirito Santo donata da Cristo e propria di ciascun sacramento. Lo Spirito guarisce e trasforma coloro che li ricevono conformandoli al Figlio di Dio. Il frutto della vita sacramentale è che lo Spirito di adozione deifica i fedeli unendoli vitalmente al Figlio unico, il Salvatore.
V. I sacramenti della vita eterna
1130 La Chiesa celebra il mistero del suo Signore «finché egli venga» (1 Cor 11,26) e «Dio sia tutto in tutti» (1 Cor 15,28). Dall'età apostolica la liturgia è attirata verso il suo fine dal gemito dello Spirito nella Chiesa: «Marana tha!» (1 Cor 16,22). La liturgia condivide così il desiderio di Gesù: «Ho desiderato ardentemente di mangiare questa Pasqua con voi, [...] finché essa non si compia nel regno di Dio» (Lc 22,15-16). Nei sacramenti di Cristo la Chiesa già riceve la caparra della sua eredità, già partecipa alla vita eterna, pur «nell'attesa della beata speranza e della manifestazione della gloria del nostro grande Dio e Salvatore Gesù Cristo» (Tt 2,13). «Lo Spirito e la Sposa dicono: "Vieni!" [...]. Vieni, Signore Gesù!» (Ap 22,17.20).
Selargius 9 luglio 2020