21 e 22 luglio 2013: Caleruega e dintorni

![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Il paese è piccolo (meno di 200 abitanti) e si conoscono tutti tra loro: è una grande famiglia. Il colle san Giorgio incombe sull’abitato e sicuramente mi arrampicherò fino in cima per immergermi in questo sconfinato orizzonte. Il torrione dei Guzman vigila ancora sulla vita cittadina e su quella dei Frati Domenicani e delle Monache: anche da lassù si ammira un bellissimo panorama, ma soprattutto si possono guardare le strade del paese, vedere la vita degli abitanti e magari sognare… cavalieri cristiani e mori, e la polvere sollevata dai cavalli, le armature luccicanti e la povera gente…
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Celebreremo la santa Messa nel luogo dove è nato Domenico. Il suo fratello Mamés, nel 1234, l’anno della santificazione di Domenico, è venuto dal convento di Madrid, dove abitava, ed ha indicato il luogo della camera dei genitori e lì fece costruire una cappella. È veramente un ritorno alle origini.
Visiteremo vari luoghi dove Domenico ha passato la sua giovinezza, in Particolare il Borgo di Osma e la città di Burgos. Sicuramente ci rimarrà il desiderio di ritornare….
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Aza | |||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
san_esteban–de–Gormaz | |||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Burgo de Osma |
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Burgos |
fra Alberto Fazzini